In Italy, how one cooperative is trying to counter the Mafia’s influence
| Published on Christian Science Monitor | 20 June 2018 | The organization
Spagna: organizzazioni criminali, riciclaggio e contatti con la politica locale
Se con la globalizzazione, le economie nazionali sono sempre più interconnesse le une alle altre, è anche vero che l’apertura dei mercati e lo sviluppo del commercio mondiale hanno permesso alle organizzazioni criminali di fare massicci investimenti nell’economia legale, laddove le condizioni risultano più favorevoli.
Lombardia: il quadrilatero della moda. Anzi no, della morte
La Terra dei Fuochi non è solo in Campania; la Lombardia ha il suo quadrilatero della morte. Il settore è quello delle cave, del movimento terra e dello smaltimento dei rifiuti, divenuto per i clan mafiosi, un succulento business. Ma la criminalità organizzata da sola non avrebbe mai fatto tutto questo. “La forza della mafia è fuori dalla mafia”; ricordiamo allora i nomi di imprenditori, amministratori, politici, geometri, architetti e tecnici.
Hai il coraggio di far finta di niente? #Stopbiocidio
Per decenni i clan di camorra hanno avuto il coraggio di smaltire, versare e bruciare rifiuti speciali nelle terre della Campania Felix; per anni hanno avuto il coraggio di avvelenare le campagne, i suoi frutti e le generazioni future. E i cittadini? I cittadini distratti, come in molte parti d’Italia, per anni hanno smesso di essere attente sentinelle del proprio territorio; hanno chiuso gli occhi, girato la faccia, accettato soldi, venduto i terreni, sposato i figli. Oggi qualcosa si sta muovendo.
Testimoni in movimento: la resistenza dell’antimafia sociale
Per anni lo si è negato ma le organizzazioni di stampo mafioso, camorra, ‘ndrangheta e cosa nostra sono presenti in tutte le regioni italiane: divorano l’economia, monopolizzano i mercati, scoraggiano la concorrenza ma soprattutto privano i cittadini della propria libertà. Un dibattito per parlare dell'antimafia oggi.
Aziende, appalti e subappalti di Expo 2015
L'elenco e l'analisi delle aziende, degli appalti e dei subappalti di Expo 2015 divisi per indice semaforico. Una ricostruzione del passato delle aziende per capire quanto le grandi opere pubbliche favoriscono sempre gli stessi gruppi imprenditoriali.
Lea Garofalo. Da quella notte ad oggi
La ricostruzione di quello che è successo dalla morte di Lea Garofalo, donna uccisa dalla 'ndrangheta a Milano, fino ad oggi.
Abbiategrasso, basta a mafia e ‘ndrangheta
Nel sud ovest di Milano un incontro pubblico con Francesco Forgione e David Gentili per parlare di mafia al nord e della penetrazione delle organizzazioni di stampo mafioso nel tessuto economico e sociale della Lombardia.
Sulla cultura mafiosa. Il caso di Corigliano Calabro
In alcuni territori del nord come del sud – caratterizzati da una forte presenza del fenomeno mafioso – c'è una trasmissione di valori distorta, in cui la “fimmina” è costantemente reietta e discriminata, in cui la vendetta è l’azione obbligatoria per la riappropriazione del rispetto e l’uso della violenza è indispensabile per la conservazione del proprio onore. Questo il caso di Corigliano Calabro
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare: la nave della legalità
La nave della legalità e l'arrivo degli studenti da tutta Italia per la commemorazione della strage di Capaci. Quasi 7000 studenti palermitani hanno accolto le due navi giunte al porto simultaneamente, una da Civitavecchia e una da Napoli, srotolando le immagini di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.