Sulla cultura mafiosa. Il caso di Corigliano Calabro
In alcuni territori del nord come del sud – caratterizzati da una forte presenza del fenomeno mafioso – c'è una trasmissione di valori distorta, in cui la “fimmina” è costantemente reietta e discriminata, in cui la vendetta è l’azione obbligatoria per la riappropriazione del rispetto e l’uso della violenza è indispensabile per la conservazione del proprio onore. Questo il caso di Corigliano Calabro
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare: la nave della legalità
La nave della legalità e l'arrivo degli studenti da tutta Italia per la commemorazione della strage di Capaci. Quasi 7000 studenti palermitani hanno accolto le due navi giunte al porto simultaneamente, una da Civitavecchia e una da Napoli, srotolando le immagini di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Processo Lea Garofalo: ad un passo dalla sentenza di secondo grado
Il processo di Lea Garofalo, donna uccisa dalla 'ndrangheta a Milano. Ad un passo dalla sentenza di secondo grado.