I Desaparecidos di Damasco
| Published on Il Venerdì di Repubblica | 14 August 2018 | Dall'inizio
Libano, l’eredità pesante della Siria
| Published on Mondo e Missione | 30 November 2017 | Il dopoguerra
I “corridoi umanitari” che salvano la vita dei richiedenti asilo siriani
| Published on Altreconomia | April 2016 | Nell’ultimo anno 700 persone hanno
Un ponte per mille profughi verso Italia – Radio Popolare
“Quando andiamo in Italia?”. A domandarlo è Hussein, un bimbo siriano di sei anni con gli occhi vispi e allegri. Da due anni e mezzo vive all’interno di un garage alla periferia di Tripoli con la mamma, il papà e la sorellina, affetta dal retinoblastoma, una rara forma di tumore che colpisce la retina.
Aperto il primo corridoio umanitario – Il Manifesto
Italia. Firmato il protocollo per garantire mille visti a migranti e richiedenti asilo in condizioni considerate vulnerabili Per la prima volta in Europa saranno aperti dei corridoi umanitari per salvare le vite dei migranti in fuga.
IL PROGETTO UMANITARIO “Syria in my mind”, salvare la memoria dei bambini – Radio Popolare
Negli ultimi anni, quasi 800 mila bambini siriani hanno cercato rifugio con le loro famiglie in Libano, secondo il rapporto pubblicato da Unicef ad agosto 2015. C’è chi è nato nel paese dei cedri, chi ci è arrivato molto piccolo e chi ha qualche in anno in più. Ma quando chiedi loro “di dove sei”, molto spesso non ricordano né da dove arrivano né com’era il proprio paese prima della guerra.
Beirut: tra rifugi e sogni d’oltremare
E’ questo l’effetto perverso delle politiche migratorie vigenti oggi nei paesi membri dell’Unione Europea. Mettere nelle mani dei trafficanti persone vulnerabili costrette a spendere i propri risparmi e a rischiare la vita, facendo di fatto arricchire le organizzazioni criminali specializzate nello smuggling e nel trafficking.