Donne in fuga: lettere dal Kurdistan iracheno – Open Migration
“Vorrei tornare a casa, ma qual è la mia casa?”. Se lo domanda Aya, e come lei tante altre donne irachene, sfollate interne nel proprio stato, o siriane, in fuga dal loro paese devastato dalla guerra. Sara Manisera ci racconta - con le foto di Arianna Pagani - la situazione nel Kurdistan iracheno, tra le tensioni politiche e la pressione sociale provocata dalla presenza di un alto numero di sfollati e rifugiati.
Radio station challenges ISIL in Mosul – Al Jazeera
Despite the risks, Alghad FM broadcasts information and commentary into the ISIL stronghold via frontline transmitters.
She’s helped change the prospects of women affected by the Bosnian war. Source: Christian Science Monitor
Nadira Mingasson started the weaving enterprise Udružene in Bosnia-Herzegovina. It’s given women participants a sense of community – and a source of income. Photos by Arianna Pagani
Abbiamo seguito gli addestramenti dell’Esercito Italiano riservati ai curdi in Iraq. Source: Vice News Italia
Perché l'esercito italiano sta addestrando i curdi in Iraq? Quanto spendiamo per la missione all'estero? Foto di Arianna Pagani
Un campo di canapa contro l’inquinamento – Internazionale
A Taranto, in Puglia, la coltivazione della canapa assorbe dai terreni le sostanze tossiche prodotte dall’Ilva, l’acciaieria piu grande d’Europa
Hemp and Change. Source: Slate
Can cannabis farming help clean up the land contaminated by Europe’s biggest steel plant?
In Bosnia Erzegovina tra le donne uscite dal buio. Source: La Stampa
A ventun anni dalla fine della guerra in Bosnia Erzegovina, cinque voci raccontano come vivono le donne oggi e come la loro vita è cambiata negli ultimi due decenni. Foto di Arianna Pagani
‘Lady SOS’: The woman saving Syrian refugees at sea. Source: Al Jazeera
Nawal Soufy's phone number is passed to refugees who then contact her if their boat gets into trouble at sea.
Lebanon’s ancient art of glass blowing at risk of disappearing. Source: Middle East Eye
Tucked away under the shade of pomegranate and orange trees, an old forge still produces glass in a furnace that dates back 2,000 years
Celebrare l’Ashura, con un occhio all’oggi
Ashra in arabo vuol dire dieci. E dieci sono i giorni di lutto durante la Ashura, la festività più importante per i musulmani sciiti che cade nel primo mese del calendario islamico, il Muharram (parola che deriva da haram, divieto, divieto di fare la guerra).